Modalità di pagamento verso la Pubblica Amministrazione
Dal 28 febbraio 2021 i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione dovranno essere effettuati obbligatoriamente tramite la piattaforma PagoPa.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
Per la scuola, i genitori potranno effettuare i pagamenti telematici accedendo alla funzione Pagonline tramite il portale Argo Scuolanext-famiglia.
Il pagamento può essere immediato, in tal caso si è indirizzati su “Pago in Rete”, oppure differito stampando l’avviso e pagando successivamente presso i PSP abilitati (ufficio postale, tabaccherie, banca, ecc…).
Tramite PagoPa si potranno quindi pagare il contributo volontario, le quote di viaggi di istruzione, i laboratori opzionali dell’offerta formativa, ecc.
Si coglie l’occasione per ricordare che il contributo volontario è considerata un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici statali per far fronte alla carenza di finanziamenti Ministeriali per l’ampliamento dell’offerta formativa (L. 440/1997).
Tale contributo permette alla scuola di soddisfare l’ innovazione tecnologica con l’acquisto di attrezzature informatiche in genere, e ampliare l’offerta formativa, con esperti esterni (es. mediatore, psicologo, …), acquisto di attrezzature e materiale sportivo artistico e musicale, iniziative varie (concerti, convegni, laboratori, etc …).
In allegato si pubblica la circolare n. 192 – modalità di pagamento verso la Pubblica Amministrazione e le istruzioni per le famiglie per il pagamento con PagoPa.